Il tema della sicurezza sul posto di lavoro è particolarmente caldo negli utlimi anni al fine di sensibilizzare i lavoratori e le imprese all’utilizzo dei dispositivi di protezione. In ambito metallurgico, per esempio, è indispensabile utilizzare sia i dispositivi di protezione collettiva (DPC), predisposti dall’azienda, sia i dispositivi di protezione individuale (DPI), che come dice il nome stesso devono essere utilizzati da ogni singolo operaio.
I saldatori sono tra i professionisti più esposti agli infortuni nel settore metallurgico: secondo la legge la loro dotazione di sicurezza dev’essere particolarmente ricca di elementi atti a proteggere le parti più esposte e a rischio, tra cui i piedi. Ecco perché è fondamentale, per chi fa questo lavoro, scegliere le migliori scarpe da saldatore che possano garantire un livello di protezione adeguato in qualunque momento della lavorazione.
Le scarpe da saldatore sono delle calzature antinfortunistiche con un elevato grado di protezione che chi svolge questa professione è obbligato a indossare in cantiere o, comunque, all’interno del posto di lavoro. Non bisogna cadere nell’errore di considerare le scarpe infortunistiche tutte uguali, perché ciascuna professione ha caratteristiche differenti che si devono rispecchiare nelle dotazioni di sicurezza. Le calzature da saldatore, quindi, hanno delle peculiarità uniche, sono dotate di dispositivi di protezione particolari che mirano a proteggere l’operaio dai rischi specifici di questo mestiere.
Sul mercato se ne trovano di tantissimi tipi e modelli ma non tutti garantiscono il medesimo grado di protezione e di sicurezza. Per questo motivo è importante scegliere le migliori scarpe da saldatore, basandosi sulle testimonianze degli altri consumatori e sui pareri degli esperti del settore.
Ecco alcuni tra i migliori modelli di scarpe da saldatore disponibili sul mercato
Sanita Lava Rock, le scarpe da saldatore pratiche
Tra le migliori scarpe da saldatore disponibili su Amazon si trova ilmodello Lava Rock distribuito da Sanita, azienda leader del settore. Tutta l’esperienza e la qualità del marchio danese si ritrova in una scarpa che stupisce per qualità e comodità, due degli elementi più difficili da trovare in calzature di questo tipo.

sanitaworkwear.dk
Le scarpe Sanita Lava Rock si caratterizzano per il collo basso, che lascia la caviglia completamente libera di fare qualsiasi movimento. Per tale motivo, il modello in questione è consigliabile per i saldatori dinamici, che devono costantemente muoversi in maniera rapida da un luogo all’altro e devono poter contare su una calzatura che non impedisca loro i movimenti.
La praticità dei movimenti si coniuga a un’estrema cura posta da Sanita nella rifinitura dell’imbottitura interna di questa calzatura per saldatori. L’intera scarpa è rivestita da materiale morbido e traspirante che accoglie il piede in modo anatomico, offrendo un sostegno comodo anche dopo lunghe ore di utilizzo. Questo è un aspetto fondamentale se si considera che si tratta di scarpe da lavoro e che, quindi, devono essere indossate per lungo tempo ogni giorno.
Il merito della comodità delle scarpe Sanita Lava Rock è dovuto in parte al supporto EnergySole che si adatta alla forma del piede e che, sulla parte del tallone, presenta un dispositivo shock absorber in materiale naturale.
Sebbene siano adeguatamente imbottite, il materiale di rivestimento è altamente traspirante, il che le rende adatte per l’utilizzo in tutte le stagioni. Uno dei problemi che la maggior parte degli operai lamentano delle scarpe antinfortunistiche, infatti, è la scomodità nel periodo estivo dovuta all’eccessivo calore che si sprigiona dalle calzature. Chi ha provato le scarpe Sanita Lava Rock nei mesi più caldi non riscontrato in modo particolare questo inconveniente.
Le scarpe Sanita Lava Rock sono pensate appositamente per chi lavora nella metallurgia: come impone la normativa vigente in tema di scarpe da saldatore, infatti, i lacci di chiusura sono protetti da una patta in pelle. Questo accorgimento è funzionale per evitare che eventuali scintille dovute alla lavorazione colpiscano la parte relativamente più esposta della calzatura, evitando i rischi connessi, ossia combustione dei lacci (realizzati solitamente in materiale sintetico) oppure infiltrazione di scintille roventi all’interno della calzatura attraverso le fessure dell’apertura frontale.
La pelle con cui è realizzata la tomaia delle scarpe Sanita Lava Rock è definita dal produttore ‘Crazy Horse‘. Si tratta di un particolare tipo di pellame ad altissima resistenza contro olio e benzina ma anche contro le perforature più comuni. Nonostante questo elevato grado di robustezza, però, la pelle di queste scarpe da saldatore è molto morbida, il che garantisce una vestibilità comoda e confortevole in ogni momento.
La suola di queste calzature di sicurezza per saldatori è in materiale sintetico di alta qualità. Garantisce la protezione ideale contro le perforature ed è, ovviamente, antiscivolo. Un grado di resistenza molto elevato è garantito sulla punta della scarpa da un rinforzo in acciaio che protegge contro lo schiacciamento dovuto a cadute accidentali di materiali.
A dimostrazione degli elevati standard di sicurezza che le scarpe per saldatore Sanita Lava Rock possono garantire a chi le indossa, ci sono le certificazioni di classe A + FO + E + WRU + P secondo la normativa EN ISO 20345. La massima sicurezza possibile è disponibile a un giusto prezzo su Amazon.
Planet Max Welder, gli stivaletti di sicurezza per saldatori
Arrivano dal Belgio questi stivaletti per saldatori con un alto grado di sicurezza, appositamente sviluppati e realizzati per l’impiego nella metallurgia. L’azienda opera da diversi decenni in questo settore e gli stivali Max Welder maxw00440 racchiudono tutta l’innovazione tecnologia e l’esperienza raggiunte dal produttore.

Planet Max Welder
Il modello in questione è alto oltre la caviglia, per garantire la massima protezione contro qualsiasi evenienza. Un dispositivo di sicurezza di questo tipo garantisce, infatti, il massimo supporto alla caviglia sia contro le distorsioni e gli altri infortuni che possono accadere in un ambito caotico come un’industria, sia contro l’eventuale contatto con tizzoni e con qualsiasi altro materiale rovente o, comunque, ustionante.
Sono scarpe antinfortunistica per saldatori create appositamente per chi svolge questa professione, visto che la parte anteriore della calzatura è coperta da una patta in pelle con chiusura a velcro. E’ una protezione ad hoc che è stata studiata per riparare i lacci dal rischio di combustione derivante da scintille e/o materiale rovente che potrebbe colpirli. Inoltre, essendo questa parte della scarpa semi aperta, senza la patta qualsiasi materiale potrebbe insinuarsi all’interno della calzatura.
La tomaia è realizzata con lo stesso materiale della patta, ossia la pelle pieno fiore di bovino. Oltre a garantire la massima comodità, perché molto morbida e anatomica, garantisce la totale protezione dall’acqua e dagli agenti atmosferici perché idrorepellente. Garantisce, inoltre, un’elevata protezione agli strappi e alle forature.
La tomaia delle scarpe Planet Max Welder è antitaglio. Ciò significa che è resistente non solo alle pizzicature accidentali ma anche a eventuali contatti con materiale tagliente. In ambito industriale possono essere tante le fattispecie che concorrono a causare un incidente e solo con una scarpa resistente come questa è possibile prevenirli in maniera adeguata.
Tutte le cuciture della scarpa Planet Max Welder sono ignifughe, quindi in linea con le normative di sicurezza per quanto concerne il settore della metallurgia, tanto che le scarpe da saldatore in questione sono state certificate in classe S3. Questo implica che sono dotate di alcuni accorgimenti di sicurezza che le rendono pressoché indistruttibili in ambito lavorativo.
La soletta posta all’interno della scarpa è anatomica ma anche anti-shock. Come da normativa, infatti, questa calzatura S3 dev’essere dotata di un sistema di assorbimento degli urti sul tallone che ne garantisca la totale protezione. L’intero rivestimento interno della calzatura è in tessuto naturale, una scelta da parte del produttore che ha voluto realizzare una calzatura in grado di assorbire l’umidità per garantire massimi livelli di comfort.
La suola è in materiale naturale antistatico e antisdrucciolo, grazie al particolare disegno che permette di avere un grip ottimale su qualsiasi tipo di terreno. E’ dotata di una lamina contro la perforazione. La suola delle scarpe per saldatore Planet Max Welder è di tipo DDR, ossia altamente resistente anche alle condizioni termiche più estreme. Le calzature antinfortunistiche in questione sono state certificate e realizzate per resistere fino a una temperatura massima di 300 gradi centigradi.
Lo stesso elevato grado di protezione viene garantito sulla punta della scarpa dal rinforzo in acciaio, indispensabile in ambito metallurgico per evitare traumi di qualsiasi entità in caso di caduta accidentale di materiale. L’acciaio utilizzato per a realizzazione del puntale di queste scarpe per saldatori è certificato per resistere fino a un carico massimo di 200 J in caso di schiacciamento da materiale in caduta. Per tutti questi motivi, le calzature antinfortunistiche Max Welder maxw00440 hanno ottenuto la certificazione EN ISO 20345:20.
Scarpe da saldatore Lemaitre SOUDEUR S1 SP HRO SRC
Tutta l’eccellenza dell’industria francese è racchiusa nelle scarpe da saldatore Lemaitre nel modello Soudeur. L’azienda ha oltre 40 anni di esperienza nella realizzazione di scarpe antinfortunistiche e questo modello rappresenta al meglio l’impegno e la costanza nella ricerca di un’eccellenza tecnica e stilistica.
Il modello Lemaitre Soudeur è diverso rispetto alle altre scarpe per saldatori che si possono trovare online perché oltre alla cura posta nei dettagli tecnici che la rendono adatta a qualsiasi ambito metallurgico, è evidente anche la volontà di ottenere un prodotto elegante e raffinato. E’ uno stivaletto alto fino alla caviglia che offre la protezione migliore contro infortuni di diverso tipo. Dispone di un adeguato supporto al tendine d’achille grazie alla conformazione anatomica dello stivaletto.
La tomaia è realizzata interamente in pelle pieno fiore di vitello granulata, un materiale naturale conciato in modo tale da garantire la resistenza agli strappi e ai tagli. Tra i pregi di questa pelle spicca la sua morbidezza che perdura nel tempo. Trattandosi di scarpe da lavoro, non è da sottovalutare nemmeno la capacità di flessione della tomaia, che non subisce l’azione ma mantiene la sua elasticità anche dopo anni.
Dello stesso materiale è realizzata la patta da copertura anteriore della scarpa, indispensabile nelle scarpe antinfortunistiche per saldatori per la protezione dei lacci e del piede. La caratteristiche peculiare di queste calzature è che, a differenza degli altri modelli, la chiusura della patta non è affidata al velcro ma a due fibbie in metallo con apertura facilitata.
L’impiego delle fibbie e non del velcro per la chiusura della patta si inserisce in un più ampio discorso di miglioramento della calzata della scarpa. Grazie a questo sistema, infatti, è possibile personalizzare al meglio il grado di chiusura, garantendo il comfort ottimale in caso di flessione. Proprio nell’esecuzione di questo movimento, la fibbia offre tutta la sua praticità perché non si stacca come può avvenire in alcune circostanze con il velcro.
Tutte le cuciture delle scarpe da saldatore Lemaitre Soudeur sono realizzate con filo Nomex: è un particolare materiale ignifugo, resistente alla brace e ai tizzoni ardenti. E’ progettato per sopportare temperature estreme che vanno da -50 gradi fino a +176 gradi. Non fonde nemmeno quando supera le sue temperature limite ma carbonizza quando si raggiungono i 371 gradi.
Il puntale delle scarpe Lemaitre Soudeur è in acciaio saldato. Questo offre il miglior grado di protezione contro gli infortuni dovuti a cadute accidentali di materiale fino a un massimo di 200 J. Si tratta di una lamina in acciaio inossidabile Nm 1100 che resiste anche al calore e alla perforazione.
La suola è in gomma nitrile saldata con disegno anti-scivolamento che garantisce il miglior grip in ogni circostanza, anche sui declivi. E’ certificata SRC per l’utilizzo anche su superfici lisce e oleose. E’ resistente agli oli e agli idrocarburi e dispone di una lamina in alluminio che contro il rischio di perforazioni. Ha subito un trattamento speciale per garantire anche la protezione contro l’eccesso di calore. La particolare conformazione piatta della suola è funzionale a garantire la massima superficie d’appoggio per il piede, che trova in questo modo la migliore base per l’eequilibrio.
L’intersuola interna delle scarpe da saldatore Lemaitre Soudeur è in materiale anatomico naturale che si adatta perfettamente alla forma del piede, garantendo un supporto costante anche dopo lunghe ore di utilizzo. La struttura anatomica di queste calzature antinfortunistiche, infatti, offre il supporto ideale per il malleolo e per il sottopiede, evitando infiammazioni dovute a un utilizzo prolungato.
Trattandosi di una scarpa di classe S3, ovviamente, anche in questo caso troviamo un dispositivo di protezione contro gli urti sul tallone atto ad assorbire l’energia d’urto. Il dispositivo shock-absorber è necessario per offrire il miglior grado di comfort anche in caso di lungo utilizzo.
Conclusioni
Appare evidente che tutte le scarpe progettate per i saldatori presentano alcune caratteristiche comuni, previste dalla normativa di sicurezza. Le scarpe da saldatore sono il dispositivo di protezione individuale che non deve mai mancare in ambito metallurgico.
I modelli qui presentati sono quelli migliori sul mercato: sono prodotti da aziende leader nel settore che operano in questo particolare ambito da diversi decenni.
Ognuna di queste calzature antinfortunistiche per saldatori ha delle caratteristiche peculiari che le differenzia dalle altre e la scelta, presupponendo che si tratta dei modelli migliori a disposizione, dev’essere fatta su base personale.
Scegliere le migliori scarpe a livello qualitativo in relazione allo specifico utilizzo e alle specifiche esigenze è il miglior modo per acquistare un prodotto effettivamente funzionale alla propria attività. Le scarpe da saldatore devono essere comode, pratiche ed efficienti.