Dopo aver iniziato a leggere sulla saldatura vi è nata la curiosità per quanto riguarda la saldatura di metalli “difficili” come l’alluminio o il magnesio? Per soddisfare il vostro interesse dovete partire quasi obbligatoriamente dal raccogliere informazioni sulla saldatura TIG, sempre che non lo abbiate già fatto. Se invece la curiosità è nata proprio dopo aver scoperto la saldatura TIG, la più usata per i metalli leggeri, allora siete nel posto giusto.
Qui andiamo ad esaminare cosa rende la saldatura TIG così indicata per saldare materiali come l’alluminio, cercando poi di fornirvi una breve guida per orientarvi tra i modelli di saldatrice TIG studiati per dare il meglio proprio nella saldatura dell’alluminio. Partiamo con un po’ di teoria e poi passiamo alla pratica:
Saldatrice tig alluminio: Ecco come funziona
Molto in breve, la saldatrice TIG sfrutta la corrente di una saldatrice ad inverter per saldare ad arco, con due modifiche alla classica saldatura MMA che modificano radicalmente la natura di quest’ultima.
L’elettrodo della classica saldatura ad arco, che fonde apportando materiale alla saldatura, è sostituito da un elettrodo in tungsteno, che per proprietà fisiche intrinseche non fonde (il punto di fusione di questo metallo è situato oltre i 3400 gradi).
L’elettrodo in tungsteno quindi non fonde, limitandosi a fondere il metallo della superficie di lavoro ed eventualmente quello della barra di metallo di apporto. La seconda modifica sostanziale alla classica saldatura ad arco è rappresentata dal gas di protezione che esce da un ugello al centro del quale si trova l’elettrodo e che serve a proteggere il bagno di fusione dall’ossigeno.
La combinazione tra questi due elementi di diversità con la saldatura MMA, permette alla saldatura TIG di essere perfetta per la saldatura dell’alluminio, materiale sottile che richiede un’estrema precisione anche per gli usi a cui viene destinato, come l’industria aeronautica o quella automobilistica.
Se da un lato questa modalità di saldatura è molto sofisticata e garantisce grandi risultati sia meccanici che estetici, dall’altro la saldatura TIG non è adatta ai principianti assoluti in quanto richiede una grande esperienza nella saldatura ad arco.
Il controllo della torcia (il termine tecnico con cui si chiama lo strumento che combina l’elettrodo con il gas) non è per nulla semplice e l’ideale sarebbe passare alla saldatura TIG sotto la supervisione di un saldatore esperto.
Come saldare l’alluminio
Si sarà intuito che la saldatura dell’alluminio non è per nulla semplice. Alle difficoltà proprie della saldatura TIG si aggiungono alcune caratteristiche dell’alluminio che complicano ulteriormente le cose.
L’alluminio è un metallo leggero che fonde ad una temperatura relativamente bassa e che tende a sviluppare un sottilissimo strato di ossido che fonde invece ad una temperatura molto più alta. Inoltre, a differenza di altri metalli l’alluminio non cambia colore quando fonde, rendendo impossibile all’occhio del principiante capire se il bagno di fusione c’è o meno.
Il risultato è che se non si fa una preparazione perfetta del metallo prima di saldare e se non ci sia allena a dovere prima di operare, l’ossido sulla superficie penetrerebbe nel bagno di fusione sottostante rovinando le proprietà meccaniche della saldatura che sarà soggetta a quelli che si chiamano punti di innesco di rottura fragile.
Saper usare lo strumento è quindi solo uno degli aspetti fondamentali per la saldatura TIG dell’alluminio. Per fare bene il lavoro serve un’esperienza con il lavoro dei metalli a 360° e solo se si hanno già esperienze di saldatura ad arco si può passare alla pratica.
La migliore saldatrice per alluminio
Se la curiosità continua a crescere bisognerà dotarsi di una saldatrice adatta alla saldatura TIG e tra queste l’ideale sarebbe indirizzarsi verso quelle appositamente disegnate per dare il meglio nella saldatura dell’alluminio.
Vediamo 3 modelli che permettono di approcciarsi al mondo della saldatura dell’alluminio in modo che inevitabilmente sarà professionale, non tanto perché se ne faccia o meno un lavoro quanto per il fatto che la saldatura dell’alluminio richiede competenze che sono quelle del professionista.
Welbach Entrix 315

Credits: welbach.com
Il primo modello proposto è prodotto dalla Welbach ed è il modello Entrix 315. Si tratta di un apparecchio decisamente di alta fascia non adatto ad essere usato sulla rete elettrica di casa.
Richiede infatti un voltaggio di 400 volt destinando automaticamente lo strumento ad essere usato in officina. Arriva ad un amperaggio di ben 315 Ampere e può essere usata con un generatore esterno. Tuttavia il trasporto per i lavori in sito può risultare difficoltoso a causa del peso di circa 40 kg.
Il produttore fornisce la saldatrice Entrix 315 corredata di tutto il necessario per iniziare a lavorare, inclusa la torcia per l’elettrodo ed il gas. Può essere usata con elettrodi di diametro da 1 a 4 millimetri ed il ciclo di lavoro usata con elettrodi di tungsteno è del 35%, vale a dire di 3 minuti e mezzo di saldatura effettiva su 10 minuti di lavoro totali.
Welbach Entrix 315 non è un prodotto per principianti della saldatura TIG, a meno che non si tratti di professionisti della saldatura che si approcciano alla modalità con elettrodo in tungsteno con la prospettiva in futuro di lavorare anche in questa modalità e vogliono da subito uno strumento che sia in grado di garantire professionalità nei risultati anche in futuro.
TigMig TM 200 Digital Alu

Credits: tigmig.it
Il secondo modello che proponiamo è prodotto dalla nota azienda TigMig e fa parte della gamma di saldatrici TM con amperaggio massimo a 200 Ampere. Il modello TigMig TM 200 Digital Alu è la saldatrice di questa famiglia di strumenti appositamente studiata per il lavoro con l’alluminio. Oltre che sulla rete elettrica di casa, può funzionare anche con generatore ed è decisamente più leggera del modello precedente, prestandosi meglio al lavoro in sito.
TigMig fornisce la torcia indispensabile per il lavoro con l’alluminio ed è compatibile con elettrodi in tungsteno da 1,6 fino a 4 millimetri di diametro. Il ciclo di lavoro impostata a 200 Ampere è del 35%, come per il primo prodotto offerto su 10 minuti di lavoro ci si può dedicare effettivamente a saldare per 3 minuti e mezzo, mentre 6 minuti e mezzo sono quelli in cui la saldatrice si dovrà raffreddare.
TigMig TM 200 Digital Alu è tra i modelli proposti quello che più si adatta ad un principiante della saldatura TIG, che vuole approcciarsi alla saldatura dell’alluminio con un’apparecchiatura versatile che renda comunque possibile continuare a lavorare con saldature ad arco tradizionali in maniera semplice. È anche un modello indicato per chi si trova a lavorare molto in trasferta e deve trasportare con sé l’apparecchiatura per saldare.
Stamos S-ac 200 p

Credits: stamos-welding.com
Il terzo ed ultimo articolo proposto è prodotto dalla Stamos ed è il modello S-ac 200 p. Saldatrice robusta e potente, viene fornita corredata di pedale di controllo per poter controllare la torcia a distanza. Risulta difficile da usare con i contatori casalinghi in quanto può arrivare ad assorbire fino a 6 kW. L’amperaggio massimo raggiungibile è di 200 Ampere e può anche essere alimentata con un generatore esterno di potenza adeguata.
Stamos S-ac 200 p è corredata oltre che della classica pinza per elettrodo ad arco anche della torcia indispensabile per la saldatura TIG e può essere utilizzata con elettrodi da 1 fino a 4 millimetri di diametro, anche se per quanto riguarda la modalità TIG il diametro massimo utilizzabile è di 3,2 millimetri. Il ciclo di lavoro è del 60%, che rende Stamos S-ac 200 p la saldatrice più veloce tra quelle scelte.
Stamos S-ac 200 p è una saldatrice professionale, una perfetta via di mezzo tra il primo ed il secondo modello da noi proposti, anche per quanto riguarda peso e portabilità visto che pesa 30 kg, esattamente a metà tra i due modelli precedenti.
Prendere una decisione sulla saldatrice TIG per alluminio
Scegliere tra i tre modelli proposti non è semplice. Si tratta di tre ottimi apparecchi, di caratura professionale. D’altra parte, come già ripetuto più volte, non è pensabile approcciarsi alla saldatura dell’alluminio ed in generale alla saldatura TIG senza avere un atteggiamento da professionisti, vista la difficoltà della tecnica. I marchi produttori sono tutti molto noti nel settore, per cui non ci sono dubbi sulla qualità del prodotto.
Orientativamente, si può dire che il modello Welbach Entrix 315 è quello più prestante per quanto riguarda le prestazioni assolute, raggiungendo un amperaggio di ben 315 Ampere, abbastanza per qualunque saldatura. Il modello Tig Mig TM 200 Digital Alu è quello che, tra i proposti, meglio si presta ad essere acquistato da un neofita della saldatura TIG, visto anche il costo ridotto rispetto alle altre due saldatrici. Infine La saldatrice Stamos S-ac 200 p è quella che rappresenta il miglior compromesso tra qualità e prezzo, trattandosi comunque di un prodotto professionale.
Adesso tocca a voi prendere la vostra decisione, in base al vostro budget ed a quelle che sono le vostre necessità di lavoro. Magari potreste coinvolgere nella scelta la persona che vi segue nell’apprendimento della saldatura TIG, sicuramente non ne rimarrete delusi.