Saldatrici Web
- Nostro Voto
User Review
4.08 (12 votes)Se state continuando ad informarvi sulle saldatrici ad inverter, vale a dire quelle saldatrici che usano l’elettronica per fare il lavoro che una volta faceva il trasformatore e lavorare quindi con corrente continua, siete nel posto giusto per raccogliere altre utili informazioni per la vostra ricerca.
Qui scoprirete tutto quello che avete bisogno di conoscere sul popolare modello Deca SIL 415, saldatrice ad arco adatta all’uso con la rete elettrica di casa.
Inoltre, andando a mettere un po’ sotto stress la rete elettrica, oltre alla classica saldatura ad arco Deca SIL 415 è in grado, grazie alla funzione TIG SCRATCH, di utilizzare elettrodi al tungsteno per la saldatura TIG con innesco a striscio.
La saldatrice ad inverter Deca SIL 415 è uno dei prodotti più venduti tra chi si avvicina alla saldatura in modo serio, ha una serie di funzioni che permettono di saldare con tranquillità e di fare l’esperienza necessaria per un futuro salto di qualità: le funzioni anti sticking ed arc force, senza entrare nei dettagli del funzionamento, permettono di evitare l’incollamento dell’elettrodo, problema abbastanza comune tra chi si approccia alla saldatura ad elettrodo.
Inoltre, la già citata possibilità di fare piccole saldature TIG permette, senza per forza dover acquistare uno strumento apposito, di iniziare a sperimentare con questa modalità di saldatura avanzata che consente saldature dalla resa meccanica ed estetica superiore su materiali difficili quali l’alluminio o il nichel.
Dopo questa breve introduzione, possiamo iniziare a scoprire Deca SIL 415 partendo dai suoi dati tecnici e dalle funzionalità che presenta questo modello di inverter:
Saldatrice inverter Deca SIL 415, i dati tecnici
La saldatrice Deca SIL 415 lavora ad un voltaggio di 230 volt ed assorbe 3 kW, perfetta quindi per il lavoro sulla rete di casa. La corrente può essere regolata in un intervallo che va da 10 a 150 ampere e l’innesco è aiutato dal sistema Hot Start che innalza automaticamente l’amperaggio per un breve arco di tempo necessario all’avvio della procedura di saldatura. Tollera sbalzi di tensione del 15% il che la rende idonea al lavoro anche con alimentazione da generatore esterno.
Funziona con elettrodi di diametro che va da 1,6 a 4 millimetri e possono essere utilizzati praticamente tutti quelli in commercio: rutilici, basici, ghisa e acciaio, da scegliere secondo il materiale che dobbiamo saldare e quale materiale di apporto ci serve. Usando l’elettrodo più sottile compatibile, quello da 1,6 millimetri, la saldatrice inverter è in grado di saldare spessori fino a un millimetro partendo da un amperaggio di soli 35 ampere e senza rilevanti interruzioni durante il processo se non quella per cambiare eventualmente gli elettrodi consumati.
Con gli elettrodi di più ampio diametro compatibili, vale a dire quelli da 4 millimetri, l’amperaggio necessario è di almeno 135 ampere (SIL 415 arriva agevolmente fino a 150, mentre se si vuole più potenza bisognerà orientarsi sul modello Deca SIL 417 in grado di arrivare fino a 170 ampere e più orientata verso la saldatura TIG) ed il tempo di lavoro effettivo dell’apparecchio è del 60%, ovvero ogni 10 minuti di saldatura, 6 sono di lavoro effettivo e 4 invece necessari allo strumento per raffreddarsi e riprendere a lavorare correttamente. Il raffreddamento dovrebbe essere effettuato preferibilmente a saldatrice accesa in modo da renderlo più veloce.
Spostandoci su cose più concrete, vediamo cosa ci offre la Deca in dotazione con questo articolo, sempre importante visto che il budget influenza in modo anche significativo la nostra scelta.
Il contenuto della confezione
Con l’acquisto del kit base Deca SIL 415 si ha tutto quello che serve per far funzionare la saldatrice in modalità MMA. Il produttore fornisce SIL 415 in una valigetta per il trasporto corredata di cavi, pinza per l’elettrodo e morsetto per la massa.
Notare come purtroppo, nonostante la saldatrice possa funzionare anche con elettrodi al tungsteno, non sia offerta nel corredo di serie la torcia necessaria per usare l’apparecchio in modalità TIG che andrà acquistata a parte, così come l’indispensabile martellina per la pulizia della saldatura dalle scorie.
Anche per quanto riguarda le attrezzature di protezione, vale a dire maschera, guanti ed abbigliamento, bisognerà provvedere separatamente. Non che la cosa sia un problema, soprattutto se non è la prima saldatrice, ma occorrerà tenerne conto quando si stabilisce la cifra che si è disposti a spendere. Se proprio si volesse acquistare Deca SIL 415 con l’attrezzatura di sicurezza necessaria è possibile cercare online delle offerte che includano almeno maschera e guanti in un pacchetto unico.
Deca SIL 415 e il “fratello maggiore” Deca SIL 417
Arriviamo infine alla parte più significativa della recensione, quella in cui chi ha già provato la saldatrice dice cosa ne pensa. Molti, tendono a comparare la Deca SIL 415 con il modello più potente, la Deca SIL 417.
I due modelli, pur molto simili e molto apprezzati dagli acquirenti, hanno alcune piccole differenze che portano a preferire uno oppure l’altro. La Deca SIL 415 è un modello perfetto per saldare ad elettrodo sperimentando anche con quello al tungsteno. La Deca SIL 417 permette di fare più sul serio per quanto riguarda la saldatura TIG, forte anche di un amperaggio massimo di 170 ampere contro i 150 della 415.
In linea di massima gli acquirenti sono molto soddisfatti con entrambi gli apparecchi. La la qualità del corredo di cavi, pinza e morsetto (che spesso è uno dei tasti dolenti delle saldatrici) è considerata buona. La due saldatrici targate Deca poi, nonostante un utenza prevalentemente di saldatori amatoriali, riscuotono parecchio successo anche tra i professionisti che le hanno provata, soprattutto a causa della velocità e della continuità di lavoro. Tuttavia bisogna ricordare che né nel caso della 415 né in quello della 417 siamo davanti ad uno strumento pensato per un uso professionale.
Concludendo, se quello che ti serve è un prodotto che ti permetta di crescere come saldatore e di fare molta esperienza, avvicinandoti anche alla saldatura TIG, Deca SIL 415 è un prodotto da inserire nella lista dei candidati per l’acquisto.
Se invece siete già abbastanza avviati sulla strada della saldatura TIG e cercate un prodotto che sia disegnato specificamente per la saldatura con elettrodo in tungsteno e protezione con gas inerte, allora forse dovreste prendere in considerazione il modello superiore della stessa casa, la Deca SIL 417.