La migliore maschera per saldare. Opinioni e recensioni dei consumatori

Indice

Fra gli accessori indispensabili per il processo di saldatura, la maschera per saldare è uno dei più importanti, spesso acquistata con poca attenzione è bene valutarne la buona qualità, non solo per la sua efficienza ma principalmente per garantire la sicurezza di chi effettua la saldatura.

E’ possibile acquistare una buona maschera senza spendere un patrimonio, valutandone le caratteristiche e le opinioni dei consumatori che le hanno già acquistate ed utilizzate con soddisfazione, valuteremo insieme le principali tipologie di maschere per saldatura sul mercato, differenziando le maschere classiche da quelle autoscuranti di ultima generazione, adatte sia per chi usa questo accessorio occasionalmente sia per chi esegue dei lavori di tipo professionale.

Garantire la sicurezza nella saldatura

I vari tipi di saldature sono utili e persino indispensabili in molti ambiti, sia professionali come l’edilizia e la meccanica, sia amatoriali come il fai da te, in tutti questi casi una buona saldartice deve avere sempre accanto non solo dei buoni elettrodi per la saldatura, ma una serie di accessori che possano garantire la sicurezza nel suo utilizzo, guanti, grembiule ignifugo e sopratutto la maschera per saldare garantiranno sicurezza al nostro corpo, in particolar modo agli occhi, che sono notoriamente delicati.

I dispositivi di sicurezza per la saldatura cambiano a seconda del tipo di saldatura che si sta effettuando.

  • Per la saldatura a gas o la saldobrasatura, bisogna proteggere corpo ed occhi dalle scintille e dalla forte luminosità data dalla saldatura.
  • Per la saldatura ad arco, oltre alla protezione convenzionale del corpo bisognerà anche stare attenti all’intensità della corrente elettrica.

Bisogna inannzitutto chiarire che il casco per saldare protegge maggiormente rispetto ad una comune maschera, in quando la calotta avvolge maggiormente la testa dell’operatore, oltre a dover proteggere efficacemente gli occhi con filtri per i raggi ultravioletti ed infrarossi di buona qualità, sarebbe una buona idea acquistare una maschera con filtri per le emissioni pericolose dalla saldatura, in alcuni modelli di maschera questi sono venduti come optional.

La funzione autoscurante di una maschera è un must ormai necessario anche per chi salda per hobby, questo perché ormai sono disponibili sul mercato maschere con questa tecnologia a prezzi accessibili a tutte le tasche.

Le migliori maschere per saldare sul mercato

Queste sono le maschere sul mercato che noi riteniamo essere le migliori:

Telwin Vantage

Beta Tools 7042

3M Speedglass

Kkmoon Aquila

 

Oscuramento regolabile

 

Oscuramento regolabile

 

Oscuramento regolabile

 

 

Oscuramento regolabile

 

Area visiva XXLOttimo rimcabio d’ariaAlimentato al litioOttimo rapporto qualità/prezzo
Intensità differentiSensibilità DIN da 9 a 13Protezione a 360°2 x batterie al litio
Molto leggeraAttivazione veloceFiltri anti particelleSistema turnover

Prima di andare a vederle nel dettaglio, scopriamo qualche altra cosa sulle maschere in generale che ci sarà utile per prendere una decisione.

Le tipologie di maschere per saldare esistenti sul mercato

I modelli disponibili di maschere per la saldatura sul mercato sono molte, accanto alle maschere tradizionali che adottano una tecnologia ed una costruzione praticamente immutata nel corso degli anni, si sono affiancati dei modelli di maschere per saldare di nuova concezione; questi nuovi accessori per la saldatura hanno una nuova ergonomia, che le rende comode all’uso a nuove soluzioni che facilitano moltissimo le operazioni di saldatura.

La domanda che si pone al momento dell’acquisto è sempre più spesso, maschera autoscurante o classica? I modelli di maschere per saldare si dividono infatti in due grandi categorie, quelle tradizionali e le maschere ad oscuramento automatico.

Le maschere per saldatura tradizionali

hanno il vetro sempre oscurato, questo modello esiste sin dagli albori della pratica della saldatura, sono molto economiche e quelle più economiche e di vecchia concezione non permettono di utilizzare entrambe le mani contemporaneamente, quelle di tipo basculante che quindi si indossano sul capo, hanno comunque il difetto di doverle sempre sollevare per controllare la qualità della saldatura, questa pratica è una perdita di tempo non indifferente, e spesso non permette un lavoro di precisione.

  • Vantaggi: Sono robuste ed economiche, chi lavora come saldatore da molto tempo spesso preferisce mantenere le abitudini della “vecchia scuola”.
  • Svantaggi: Il vetro temperato perennemente oscurato obbliga l’operatore della saldatrice di toglierla e metterla continuativamente, per sincerarsi della buona saldatura effettuata. Questo movimento risulta inevitabilmente ripetitivo, alla lunga possono stancare il braccio ed il collo.

Le maschere ad oscuramento automatico

stanno mano a mano prendendo il posto di quelle tradizionali, si tratta di dispositivi moderni e professionali, possono autoregolarsi a seconda dell’intensità della saldatura, possono inoltre proteggere dalle emissioni nocive emesse dalla saldatura.

Queste maschere infatti sono dotate di moderno schermo LCD, uno schermo a cristalli liquidi; sono inoltre dotate di moderni sensori che percepiscono l’intensità della saldatura e regolano automaticamente l’oscuramento della maschera.

  • Vantaggi: Si hanno entrambe le mani sempre libere, maggiore sicurezza per gli occhi, alcune hanno anche sistemi per il ricircolo dell’aria al loro interno. I modelli entry-level sono ormai accessibili anche a prezzi molto convenineti.
  • Svantaggi: I modelli di punta possono risultare costosi, alcuni tipi possono risultare eccessivamente pesanti.

Maschera per saldare autoscurante o classica?

La migliore maschera è quella che più soddisfa le nostre esigenze, per chi ha una saldatrice in garage che viene utilizzata ogni tanto in modo amatoriale potrebbe andare bene una maschera classica, per chi deve farne un uso continuo e professionale andrà bene una maschera autoscurante di alta qualità e di ultima generazione come il casco da saldatura LCD.

Esistono ormai modelli di maschera autoscurante accessibili a tutte le tasche, è sempre bene valutarne le caratteristiche e le opinioni di chi le ha già acquistate e quindi provate.

I criteri per valutare la migliore

  • la comodità della maschera per saldatura;

  • la protezione dai raggi infrarossi ed ultravioletti, pericolosi per la vista e la salute dell’operatore

  • il campo visivo che deve essere il più ampio possibile, in modo tale che si possa mettere facilmente a fuoco la parte da saldare;

  • la protezione da urti e di eventuali spruzzi, per questi motivi una maschera da copertura deve essere sempre construita con materiali resistenti e di qualità;

  • la regolazione della sensibilità alla luce.

Le migliori maschere per saldare sul mercato

Le nuove tecnologie hanno rivoluzionato tutte le attività umane, sia quelle professionali che quelle amatoriali, le moderne maschere per la saldatura non fanno eccezione, alimentate ad elettricità con batterie di lunga durata al litio spesso supportate dall’energia solare; le caratteristiche che vi abbiamo citato vi aiuteranno a scegliere la maschera ideale, analizzeremo insieme le migliori maschere per saldare sul mercato, valutando anche il loro rapporto qualità-prezzo.

Telwin Vantage  XL

Credits: telwin.it

Da Telwin una maschera a caschetto automatica, si adatta a tutti i tipi di saldatura MIG-MAG,MMA e TIG, si oscura velocemente in modo del tutto automatico non appena scocca l’arco di saldatura, il filtro LCD torna istantaneamente trasparente spegnendosi (0,4 ms.), non è infatti necessario togliere il casco nelle pause e si possono sempre utilizzare entrambe le mani durante la saldatura.

La velocità di spegnimento di questa Telwin Vantage  xl è comunque regolabile a nostro piacimento e a seconda della luminosità del metallo che stiamo saldando.

La visione è come dice già il nome XL, quindi un area visiva Extra Large, possiede ben 4 sensori e funziona con una cella solare. E’ leggera (0,54 Kg.)e molto comoda, in grado di essere indossata per lunghe sessioni di saldatura.

Beta Tools 7042 LCD

Credits: beta-tools.it

La Beta marchio storico delle attrezzature per saldatura professionale presenta il modello di maschera per saldare Beta Tools 7042 LCD, in realtà è più di una semplice maschera ma un casco per saldare LCD, questo a tutto vantaggio della sicurezza nella saldatura, infatti non si limita a proteggere solo gli occhi ma l’intera testa dell’operatore.

Il casco autoscurante Beta garantisce un ottimale ricambio d’aria, quindi perfetto quando si salda per molto tempo o in condizioni di caldo, la sua forma infatti è stata studiata per facilitare la respirazione anche quando la maschera è abbassata durante le varie fasi della saldatura..

Il filtro del visore protegge i nostri occhi sia dai raggi infrarossi che dalle radiazioni ultraviolette, la sua autonomia è molto lunga in quanto è garantita dalle batterie al litio che vengono ricaricate dalle celle solari incorporate nella calotta del casco. E’ anche dotata di un comodo segnale che indica l’esaurimento delle batterie. La maschera Beta Tools 7042 LCD viene fornita con una coppia di vetri come ricambi sia per la parte esterna che per quella interna dello schermo Lcd. Ha anche la funzione smerigliatura, ottimizzata per questa importante procedura della saldatura.

Il marchio Beta è sempre sinonimo di qualità dei suoi prodotti, tanto da essere spesso utilizzati da professionisti, Con un tempo di attivazione di soli 1/25000 secondi si pone ai vertici della sua categoria, la sensibilità del filtro è regolabile da DIN 9 sino a DIN 13.

3M Speedglass 100 V H752520

Credits: solutions.3m.com

Questo casco per saldare autoscurante della 3M offre una protezione a 360°, garantisce infatti protezione non solo alla vista ma all’intero viso.

Le caratteristiche tecniche della maschera autoscurante 3M Speedglass 100 V sono da prima della classe, intervallo della sensibilità Din fra 8 e 12 e protezione ai raggi ultravioletti ed infrarossi; con questa maschera è possibile proteggersi dalle esalazioni prodotte dalla saldatura, grazie ai filtri anti particelle monouso.

La Speedglass 100 è dotata di due sensori luminosi che attivano molto velocemente il filtro protettivo, l’alimentazione è a batterie. Con questa maschera possiamo saldare in modalità elettrodo MMA, TIG, MAG e MIG. E’ possibile scegliere fra varie colorazioni e livree della calotta.

Fra le maschere testate la 3M Speedglass è quella di più alto livello, questo non lo si intuisce semplicemente dal prezzo ma anche dall’adozione di caratteristiche tipiche delle maschere autoscuranti professionali, come ad esempio la possibilità di poter fermare la maschera nello stato di luce, una funzione utilissima in fasi della saldature come la macinazione, oppure quello di avere a disposizione ben tre livelli di sensibilità. Il cricchetto liscio infine permette la sospensione della maschera sulla testa con un serraggio molto preciso.

Kkmoon Aquila

Credits: kkmoon.com

Questa maschera autoscurante provvede ad una protezione totale del viso e degli occhi contro i raggi ultravioletti ed infrarossi (UV/IR) durante tutto il processo di saldatura, tale livello di protezione è 16(DIN). Si oscura automaticamente in soli 1/25,000 secondi questa regolazione è comunque regolabile.

Kkmoon Aquila è una maschera per saldare dotata di un sistema turnover (up & down) che permette di sollevarla velocemente sopra la testa senza doverla togliere, rendendo il lavoro più semplice. E’ alimentata da 2 batterie al litio da 3 volts e da celle solari, le batterie in condizioni di uso normale hanno una durata di vita superiore ai 2 anni.

Questa maschera per saldare funziona anche a temperature estreme, da -5 sino a -55 gradi celsius. Pesa solamente 518 grammi ed ha una grafica molto accattivante. Il punto di forza della Kkmoon Aquila è indubbio l’ottimo rapporto qualità/prezzo, questo la rende un best-seller nelle vendite online, una maschera perfetta per chi è alle prime armi, oppure usa la saldatrice per hobby o di tanto in tanto.

Le opinioni degli utenti

Diciamo inannzitutto che tutte e quattro le maschere recensite sono state promosse dagli acquirenti a pieni voti, le maschere coprono tutte le fasce di prezzo partendo dalla Kkmoon Aquila e finendo con la blasonata e professionale maschera della 3M. Tutte danno a chi le indossa una certa sicurezza durante le operazioni di saldatura, alcune come la Beta Tools 7042 hanno un sistema di ricambio d’aria, la 3M Speedglass 100 V ha persino un sistema di protezione dalle esalazioni emanate durante la saldatura dei metalli.

Molti acquirenti hanno sottolineato la differenza fra queste maschere dal marchio conosciuto ed affermato sul mercato da anni, rispetto a prodotti economici definite “cinesate”, si tratta infatti di prodotti di qualità, costruiti con ottimi materiali, fatti per durare nel tempo. Tutte sono lontane anni luce dalla maschera tradizionale dotata semplicemente di un vetro perennemente oscurato, che hanno il difetto di non poter essere indossate e di far utilizzare entrambe le mani. In comune hanno la possibilità di regolare a seconda delle proprie esigenze l’oscuramento.

Le batterie al litio in dotazione oltre ad avere una lunga autonomia e durata nel tempo, vengono ricaricate con la luce, essendo dotate di moderne celle solari, che sono montate direttamente sulla calotta. E bene sottolineare che tutte proteggono dai raggi ultravioletti e da quelli infrarossi.

leggi gli ultimi articoli

Creati da un team di specialisti, per te.

vuoi certificare la tua azienda?

Prenota una consulenza gratuita con un ingegnere specializzato