Scegliere la bombola di argon per la saldatura: elementi da considerare
Quando si deve effettuare una saldatura, è importante sapere che a seconda del tipo di metalli da saldare e della tecnica utilizzata possono essere necessari diversi gas per la realizzazione della fiamma. Il gas, in particolare un gas inerte come l’argon, viene utilizzato poi per le saldature di tipo MIG, MAG e TIG, ossia saldature ad arco realizzate in atmosfera protettiva. Pertanto, esso viene definito anche gas di protezione.
Questo tipo di saldatura viene effettuata proprio tramite l’uso di un gas inerte come l’argon. Questo, infatti, permette di isolare il metallo da saldare da eventuali ossidazioni che potrebbero crearsi nel momento in cui il calore della saldatura incontra i gas atmosferici, come ossigeno, vapore acqueo, anidride carbonica e azoto. Un’eventuale interazione con i gas atmosferici, infatti, potrebbe dare vita a una saldatura non perfetta.
Se l’argon rappresenta una delle scelte più idonee per portare avanti determinati tipi di saldature, in alcuni casi può essere conveniente puntare non su argon puro ma su miscele con altri gas, ad esempio anidride carbonica, elio o idrogeno.
Un altro elemento importante da valutare è la pressione del gas. A seconda del tipo di gas e di saldatura le pressioni utilizzate possono variare tra i 100 e i 300 bar. Nel momento in cui si acquista una bombola di gas per saldature, quindi, diventa necessario controllare con attenzione questi diversi parametri, ossia tipo di gas (puro o miscelato) e pressione. Inoltre tenendo conto della frequenza d’uso, potrà essere utile puntare su bombole a maggiore o minore volume.
Le bombole di gas argon puro sono molto utilizzate per saldature di tipo TIG (Tungsten Inert Gas) o MIG(Metal Inert Gas). Si tratta di saldature in cui l’argon, essendo un gas inerte, assicura la massima protezione contro l’ossidazione con l’aria durante il processo di saldatura.
In caso di saldature di tipo MAG (Metal Active Gas) il gas utilizzato non è argon puro ma una soluzione di argon e anidride carbonica.
Indipendentemente dal tipo di saldatura va sempre ricordato che il gas inerte è fondamentale per garantire una protezione della zona da saldare che non deve essere compromessa, ossia ossidata, dai gas atmosferici. Diventa quindi fondamentale valutare con attenzione la tecnica di saldatura da utilizzare per scegliere al meglio il gas da usare e ottenere una saldatura di elevata qualità.
Vanno pertanto considerate le proprietà fisiche, che influenzano la velocità e la profondità di saldatura; quelle chimiche, che influenzano la qualità della saldatura e infine la conducibilità termica, che permette di definire la temperatura alla quale avviene la saldatura. Nel caso dell’argon, va specificato che esso, in quanto inerte, presenta una bassa energia di ionizzazione per cui vengono facilitati i processi di accensione dell’arco e di stabilizzazione, permettendo di facilitare determinati processi di saldatura.
Alcuni dei migliori prodotti online
Bombola Ricaricabile 14 litri 200 bar argon di Welditalia
La bombola argon da 14 litri di Welditalia è un prodotto di elevata qualità: la bombola è di produzione tedesca e viene fornita con valvola e cappellotto. Inoltre, su richiesta, viene inviato il certificato di conformità TPED. Si tratta di una bombola nuova, ossia non ricondizionata né rigenerata. Il volume della bombola è di 14 litri di gas a pressione di 200 bar.
L’argon viene ricaricato invece in Italia, per una maggiore sicurezza e stabilità della bombola stessa. Si tratta di una bombola ricaricabile e l’azienda offre un servizio di ricarica a domicilio. Inoltre, è possibile in ogni momento richiedere collaudi e revisioni sullo stato della bombola per un utilizzo sempre sicuro.
La valvola è di produzione italiana e la verniciatura eseguita con vernici a norma di legge. Il cappellotto è realizzato in acciaio e presenta una protezione della valvola. Il peso della bombola è di circa 19 chili, con dimensioni di 16 centimetri di diametro e 95 di altezza. Il volume di 14 litri rende questa bombola perfetta per un utilizzo medio-alto.
La Bombola Ricaricabile 14 litri 200 bar argon di Welditalia è una soluzione perfetta per le saldatrici a filo, ossia per saldature di tipo TIG e MIG. Per un utilizzo corretto è necessario seguire attentamente le indicazioni riportate dal fornitore, riguardo all’apertura della valvola e alle modalità di utilizzo e conservazione.
L’argon è un gas inerte e inodore. Per questo motivo, eventuali perdite non sono semplici da valutare, non potendo essere riconosciute dall’odore. In caso di dubbi di perdita della bombola è necessario eseguire una serie di procedure standard che permettono di valutare l’eventuale fuoriuscita di gas.
Bombola di Gas Argon da 1 litro di Oxyturbo
Chi ha la necessità di un uso a poco frequente della saldatrice, ossia per quanti eseguono soprattutto saldature per scopo hobbistico, una scelta molto conveniente è la bombola di gas argon da 1 litro di Oxyturbo. Specializzata in soluzioni e forniture di gas per vario uso, questa azienda ha realizzato una bombola in grado di soddisfare le esigenze di bassi volumi ed elevata qualità.
Questa bombola è caratterizzata da un volume di un litro e da un attacco universale di tipo M10X1Rh. Si possono utilizzare inoltre diversi tipi di riduttore a seconda delle esigenze. La bombola non è ricaricabile, ma il vuoto può essere reso al venditore al momento dell’acquisto di nuova bombola.
Il peso della bombola è di solo 1.30 chili, perfetta per spostamenti pratici. Si tratta di una bombola di argon puro, che può essere utilizzata per saldature a filo continuo di tipo TIG e MIG. Il gas argon è incolore e inodore e non infiammabile per cui l’utilizzo di questa bombola è altamente sicura.
La pressione di esercizio di questa bombola è di 110 bar ed è realizzata con una lega di acciaio specifica per la realizzazione di bombole per il gas. Questo ne assicura un’elevata resistenza a urti o cadute da piccole altezze. Le dimensioni della bombola la rendono perfetta per utilizzo hobbistico e per saldature di metalli ferrosi, alluminosi, rame e altre leghe.
Molto semplice da utilizzare, va posta particolare attenzione nei momenti di apertura e chiusura, per una massimizzazione dell’utilizzo, senza sprechi. La qualità della bombola e la purezza del gas sono certificati dal marchio specifico di Oxyturbo, che garantisce autenticità e rispetto delle normative vigenti.
Bombola Gas Miscela Mix Argon e CO2 di Oxyturbo
Questa bombola a gas dal volume di un litro è stata progettata per quanti hanno necessità specifiche di saldatura. In alcune situazioni, infatti, il solo argon può non essere sufficiente a garantire un risultato perfetto e duraturo e può rendersi necessario l’utilizzo di una miscela di gas che, in questo caso, sono Argon e anidride carbonica.
La bombola, realizzata dal marchio Oxyturbo, è quindi riempita con una miscela che prevede l’85% di Argon e il 15% di anidride carbonica. La compressione del gas è di 110 bar. La bombola viene fornita con un attacco di tipo M10x1 filettato maschio.
La miscela dei due gas è una soluzione particolarmente indicata per interventi di saldatura di tipo Metal Active Gas (MAG) su metalli ferrosi. Il volume limitato della bombola rende questo prodotto particolarmente indicato per saldature di tipo hobbystico, ossia per piccoli interventi e utilizzi non troppo frequenti.
Bisogna ricordare che la miscela di questi due gas, in particolare per la presenza di anidride carbonica, può risultare pericolosa ma solo in concentrazioni molto elevate. Il limitato volume di questa bombola permette quindi un elevato livello di sicurezza. Per un utilizzo ottimale, tuttavia, si consiglia di operare in ambienti non chiusi, in cui è possibile effettuare un ricambio di aria durante l’uso.
La bombola non è ricaricabile, ma di tipo usa e getta. I materiali di costruzione sono garantiti dal marchio Oxyturbo, azienda che vanta anni di esperienza nel settore dei gas industriali in bombola e altri settori di attività che prevedono l’uso di gas per diversi scopi e funzioni.
Per concludere
Prima di acquistare una bombola di argon per saldature è importante porre attenzione al tipo di utilizzo che se ne deve fare. Come già anticipato, non esiste un modo unico di effettuare le saldature, ma esse dipendono da diversi fattore. La scelta del gas per saldatura, quindi, è strettamente connessa alla tecnica utilizzata che, a sua volta, dipende dai materiali che si vogliono saldare.
Quando si ha la necessità di effettuare saldatura con gas di protezione, l’argon rappresenta sicuramente il prodotto più idoneo. Si tratta infatti di un gas inerte, in grado di assicurare un’elevata qualità di saldatura e, soprattutto, costi relativamente contenuti.
L’argon viene utilizzato sia per le saldature di tipo TIG che MIG. Va tuttavia sottolineato che i due procedimenti non sono equivalenti né per risultato né per difficoltà della realizzazione. Se la prima, infatti, garantisce una maggiore resa e un risultato di maggiore durata, essa è più complessa da realizzare. La saldatura MIG, pertanto, rappresenta la scelta più idonea per gli hobbisti e per quanti non hanno un’elevata esperienza nel settore.
Infine, se si ha la necessità di realizzare saldature profonde e di spessori più elevati, si potrà puntare sui procedimenti di tipo MAG. Questi, tuttavia, necessitano un utilizzo di miscele di gas. Sarà quindi necessario unire le caratteristiche di gas inerte dell’argon con quelle più reattive di un altro gas, solitamente l’anidride carbonica. In tal caso, si potrà avere una saldatura che, per quanto ancora più semplice da realizzare, può essere maggiormente caratterizzata da imperfezioni.
Si potrà quindi facilmente comprendere come la scelta della bombola di gas è fondamentale per ottenere saldature perfette. Non solo: anche la frequenza di utilizzo va tenuto sempre in stretta considerazione. Non ha senso, ad esempio, scegliere una bombola di argon da 14 litri ricaricabile se poi si fa un uso molto limitato del saldatore. Per un semplice e saltuario utilizzo hobbistico, quindi, è molto più conveniente puntare su bombole dalla capacità minore, ossia su quelle da un litro, di tipo usa e getta. Si tratta di un prodotto molto più pratico e conveniente.