Il migliore aspiratore di fumi di saldatura: guida all’acquisto

Indice

Cosa si intende per fumi di saldatura

La saldatura consente di collegare due o più pezzi metallici mediante l’azione combinata di calore e pressione.

Se ne distinguono sommariamente due tipi: autogena che sfrutta la base del metallo principale per creare il giunto mediante il processo di fusione, ed eterogena (o anche nota come brasatura) che invece adotta unicamente il metallo d’apporto fuso. Durante i vari processi, vengono liberati nell’aria dei fumi, ovvero una miscela composta da particelle, gas e vapori non salutari per l’operatore ma neppure per chi si trova nelle immediate vicinanze.

L’inalazione continua del piombo, ad esempio, può causare saturnismo (ovvero un’intossicazione cronica che comporta dolori addominali, anemia e talvolta, nei casi più gravi, anche attacchi epilettici e disturbi nervosi); il manganese, invece, contribuisce a sviluppare il morbo di Parkinson e sindromi analoghe; i composti del ferro, alterano il sistema scheletrico; l’esposizione al cromo può sviluppare carcinomi; il rame può generare malessere e febbre come conseguenza dei fumi di saldatura.

In Italia, la normativa UNI EN ISO 10882-1 regola il campionamento delle particelle sospese nell’area immediatamente vicina al saldatore.

Quanti fumi genera la saldatura

La quantità di fumi prodotti da un saldatore dipende naturalmente da diversi fattori:

– il tipo di elettrodo impiegato dall’operatore;

– la tecnica di saldatura adottata, la tensione e l’intensità;

– il tipo di materiale utilizzato, il rivestimento, lo spessore e la composizione di determinate lamiere che potrebbero più o meno sprigionare polveri pericolose.

Nel caso di saldatura degli acciai inossidabili (cromo, manganese, rame) i rischi per la salute aumentano sensibilmente.

Caratteristiche generali di un buon aspiratore di fumi di saldatura

Le particelle liberate nell’aria possono avere sulla salute dell’uomo degli effetti più o meno gravi, a breve ed a lungo termine. Per ridurne drasticamente i rischi è opportuno installare un buon sistema di aspirazione che catturi alla fonte i fumi di saldatura.

La scelta di un buon aspiratore di fumi di saldatura va effettuata in base a:

– la configurazione dell’ambiente in cui verrà installato

– la mole di lavoro da supportare

– la velocità di captazione.

Prima dell’acquisto, valuta attentamente la potenza di aspirazione, in modo che le componenti pericolose vengano immediatamente rimosse dalla zona di lavoro ed incanalate nelle tubazioni. In seguito verranno espulse oppure filtrate adeguatamente per rimettere in circolo solo aria pura e sana. A tal fine, puoi optare per degli elettroaspiratori centrifughi, certificati secondo le più severe disposizioni europee, dalla lunga durata e funzionalità.

Scegli un sistema di filtrazione dell’aria adeguato alla concentrazione di polveri liberate nell’ambiente della tua officina. Per cui includi una soluzione di filtri a tasche per una minore e più leggera produzione di polveri di saldatura; mentre opta per dei filtri a cartucce per raccogliere polveri più pesanti.

Personalizzazione dell’impianto di aspirazione

Come abbiamo accennato in precedenza, l’impianto di aspirazione deve adeguarsi alle esigenze del locale di installazione. Per cui, in base alle esigenze, orientati su un aspiratore di fumi di saldatura mobile, provvisto di ruote, ideale per applicazioni meno frequenti anche in punti differenti dell’officina; oppure per un sistema fisso o da banco, provvisto di specifiche tubature a muro e di braccia aeree, per raggiungere con più facilità le zone di interesse, riducendo l’ingombro.

Questa soluzione è perfetta per quelle aree dell’officina dove vengono svolti contemporaneamente dei lavori gravosi.

In un impianto di aspirazione le tubazioni costituiscono un ulteriore elemento non trascurabile.

Devono essere studiate, infatti, per accogliere adeguatamente le polveri aspirate dal dispositivo, emettere meno rumore e turbolenze possibili e soprattutto, minimizzare le perdite di carico.

Aspiratore di fumi di saldatura da banco

Non montato su ruote, necessita di un’installazione per aspirare i fumi prodotti e depurare l’aria durante le sessioni di saldatura. In genere, il sistema è composto da bracci articolati a muro oppure scorrevoli, collegati a delle speciali cappe e filtri. In alternativa, potrai ricorrere a dei banchi aspiranti realizzati in robusta lamiera.

La superficie è realizzata con barre in acciaio, attraverso la cui intercapedine avviene l’aspirazione dei fumi.

Sono disponibili in diverse misure in base alle esigenze, ma in ogni caso, dovrai dotare l’officina di speciali tubazioni realizzate in zinco per il trasporto delle polveri. Per l’installazione richiedi il supporto di una ditta specializzata e molto affidabile.

Aspiratore di fumi di saldatura mobile

Compatto e maneggevole è provvisto di comode ruote per raggiungere con facilità le zone di lavoro d’interesse. Il macchinario è provvisto di un potente motore per l’aspirazione, di un braccio articolato lungo fino a 3 metri che consente di arrivare agevolmente all’area di saldatura ma anche di un’efficiente batteria di filtri per bloccare le piccole concentrazioni di polveri ed i fumi che si creano inevitabilmente durante i processi di saldatura.

KODAK Digital Still Camera

Cabine di saldatura

Esistono inoltre dei box di saldatura provvisti di pareti aspiranti e tunnel di contenimento, specifici per catturare i fumi e le polveri direttamente dalle aree di lavoro. Si utilizza questa tipologia quando le dimensioni dei pezzi da saldare sono talmente grandi che è impossibile utilizzare i normali sistemi di aspirazione.

Sicuramente questa soluzione rende la ventilazione molto efficace, la captazione non richiede l’intervento del saldatore e la zona viene isolata in maniera ottimale.

Valutazione del miglior sistema di aspirazione

Per stabilire il miglior sistema di aspirazione bisogna valutare la mole di lavoro e lo spazio a disposizione (se ristretto oppure ampio); la tipologia di metalli da saldare; la pulizia dei pezzi da lavorare (se sono più o meno imbrattati di sostanze chimiche) ed il corretto funzionamento del sistema di aerazione.

I migliori aspiratori di fumi di saldatura

Gli aspiratori di fumi di saldatura portatili sono perfetti per assorbire le miscele polverose di piccola entità e sono ideali per lavori sporadici. Le fasce di prezzo vanno dalla più bassa alla alta. In entrambi i casi sono accessibili a tutti.

Estrazione di Fumi Toolcraft ZD-153A

Il macchinario appartiene ad una fascia di prezzo bassa. È particolarmente adatto per l’aspirazione dei fumi prodotti normalmente dalla saldatura dei metalli. Leggero e maneggevole è alimentato con rete elettrica.

Provvisto di un comodo supporto da tavolo, si posiziona direttamente sul banco di lavoro mediante delle staffe di montaggio, proprio sopra i fumi di saldatura. È costituito da due braccia da 25 centimetri orientabili, in modo da consentire una più semplice ed efficace aspirazione. Le polveri ed i fumi prodotti durante la sessione di saldatura vengono raccolti da una potente ventola da 23 Watt e filtrati in un tappetino al carbonio.

Nella confezione troverai il supporto da tavolo, le istruzioni per l’uso e 2 filtri in carbonio intercambiabili.

Al macchinario potrai aggiungere un convogliatore d’aria per spostare i fumi lontano dal banco, supportandolo però con una seconda ventola di aspirazione, acquistabile anche in un altro momento.

Il punto debole di questo aspiratore di fumi di saldatura è la rumorosità, sopportabile per poche ore ma non per lunghe sessioni di lavoro.

Aspiratore di fumi di saldatura con regolatore di velocità integrato

Il dispositivo appartiene ad una fascia di prezzo abbastanza elevata, ma il gioco vale la candela. Si tratta di un investimento a lungo termine per la salute e la sicurezza dell’operatore. La struttura in acciaio, particolarmente resistente agli urti, anche a quelli accidentali, è provvista di un utilissimo regolatore di velocità.

Questo aspiratore di fumi di saldatura pesa appena 14 kg ed è alimentato a corrente alternata (voltaggio 230 Volt ed wattaggio 1100 Watt). La parte filtrante è costituita da un prefiltro in metallo ed antiscintilla, nonché da un filtro di carta pretrattata e da uno realizzato con i carboni attivi.

L’aspiratore monofase è dotato di un potente motore a spazzole gestibile dal pratico pannello di controllo, provvisto di spie luminose che ne segnalano il corretto funzionamento e da una protezione del motore elettrico.

La tubazione integrata è flessibile, in modo da poterla orientare a tuo piacimento ed in base alle tue esigenze di lavoro. La bocchetta di aspirazione è realizzata in plastica.

L’aspetto positivo di questo strumento è che gli elementi sono intercambiabili e di facile reperibilità. Sicuramente l’aspiratore è la scelta migliore in caso di saldature non professionali ma continuative.

Italtronik – Stazione Saldante dissaldante con saldatore ad aria calda con aspiratore di fumi stazione di Rework

Questo dispositivo, appartenente ad una fascia di prezzo media, non prevede solamente l’aspiratore delle polveri e dei fumi prodotti durante le sessioni di saldatura, ma è anche una comoda stazione di lavoro provvista di saldatore ad aria calda che in 4-5 secondi dall’accensione raggiunge la temperatura ideale.

L’aspiratore di fumi è regolabile rispetto alla posizione della punta del saldatore offrendo un grande vantaggio all’operatore e non creando assolutamente fastidiosi ingombri durante le varie operazioni.

Molto leggera per le sue funzionalità (4,92 Kg), la stazione di aspirazione produce però troppo rumore, sopportabile solo per brevi sessioni di saldatura e non per lunghi periodi. Tuttavia, posizionando un tappetino in gomma sotto la base è possibile ottenere un buon compromesso con delle ottime prestazioni.

Adatto anche ad uso professionale, i pezzi (dalle ventole ai filtri fino alle diverse punte del saldatore) sono tutti intercambiabili e facilmente reperibili ad un costo ragionevole.

Conclusioni

Da saldatore professionista, vero esperto nel tuo settore, oppure da semplice appassionato di hobbistica non puoi disporre solo di ottimi attrezzi all’avanguardia per svolgere adeguatamente ed in totale sicurezza il tuo lavoro. Nella scelta di un buon aspiratore di fumi di saldatura non soffermarti solamente sul prezzo di listino.

Alcuni dispositivi potrebbero essere anche molto economici ma non possono garantirti la massima efficienza nell’aspirazione. Pur aspirando dall’apposita bocchettina, in acciaio oppure plastica intercambiabile, potrebbero soffiare le polveri pericolose da un’altra uscita, senza filtrare l’aria adeguatamente, annullando quindi il compito per cui sono stati progettati.

Opta preferibilmente per prodotti di fascia media oppure alta, in modo da assicurarti uno strumento con maggiori funzionalità e risultati eccezionali. Orientati in base alle tue esigenze di lavoro.

Per cui in caso di sessioni sporadiche e non continuative seleziona un aspiratore di fumi di saldatura portatile in modo da poter portare il macchinario sempre con te, in qualsiasi luogo, senza ingombro. Prediligi preferibilmente quelli provvisti di rotelle, per assicurarti movimenti rapidi senza sforzi. I nuovi sistemi di aspirazione peraltro sono anche parecchio leggeri. In caso di grandi officine, dove la mole di lavoro è massiccia ed altrettanta anche la produzione di polveri e fumi nocivi, valuta delle soluzioni da banco o impianti fissi.

In questo caso, per scegliere il miglior articolo da installare affidati ad una ditta seria, perché dal tuo acquisto dipenderà la buona salute dei tuoi operai. Fai effettuare periodicamente i dovuti controlli di manutenzione, sia alle ventole, ai filtri, ai banchi che alle tubature.

Non dimenticare l’importanza di un’adeguata attrezzatura di sicurezza, per la protezione delle parti più sensibili del corpo. Per cui, procurati delle speciali maschere oppure degli occhiali per saldatura che possano garantirti la migliore visibilità durante il lavoro, senza che schegge, fumi e polveri possano danneggiare o arrossare gli occhi.

Ne esistono di differenti: alcune maschere integrali sono provviste di funzione per regolare rapidamente il grado di oscuramento; altre sono personalizzabili o con sistema di purificazione dell’aria integrato, in modo da garantirti sempre aria pulita e sana da respirare.

Provvedi anche ad acquistare una linea adeguata di abbigliamento per saldatura, che comprende guanti, giacca, copricapo in materiale ignifugo e rivestimento protettivo. Alcune giacche sono provviste anche di ulteriori optional come maniche in pelle fiore, pratiche tasche ed un rivestimento che mantiene la temperatura corporea più bassa rispetto a quella esterna.

Per ridurre al minimo i rischi da fumi prodotti dalla saldatura, inoltre, ricorda che anche il miglior sistema di aspirazione non basta per proteggerti. Per cui assicurati che l’ambiente dove viene praticata la saldatura venga costantemente ventilato.

leggi gli ultimi articoli

Creati da un team di specialisti, per te.

vuoi certificare la tua azienda?

Prenota una consulenza gratuita con un ingegnere specializzato